Dalla I alla VII edizione sinergia con la Scuola Popolare di poesia di Is Mirrionis. La scuola nasce da un’intuizione del poeta Gianni Mascia, che alla fine degli anni ’90 insegnava in una scuola elementare cagliaritana, nel popolare quartiere di Is Mirrionis. È attraverso questa esperienza che Mascia elabora una metodologia didattica sperimentale che utilizza ancora oggi nei suoi seminari di scrittura poetica. Seminari che si ispirano alla contemplazione della realtà, dei fenomeni naturali; alla lettura dei grandi maestri della letteratura. Predisponendo gli interlocutori all’ascolto, perché solo attraverso l’ascolto può nascere la sensibilità che indirizza verso la creazione poetica. Il primo laboratorio viene inaugurato nel gennaio del 2002. La Scuola Popolare di poesia per la pace ha carattere itinerante: è presente dove il disagio esistenziale e l’emarginazione diventano insostenibili: le carceri, i quartieri popolari, le comunità terapeutiche, i centri di accoglienza, e tutti i luoghi dove la cultura ha bisogno di condivisione e accoglienza, per rendere la vita più vivibile e meno disperata.